Nadia Toffa vince nella classifica delle parole e dei personaggi più ricercati, ma nel 2017 in molti si sono chiesti cosa significhi “Occidentali’s Karma” o perché “Fedez piange…”
Spettacolo, cronaca, calcio e ciclismo, ma ancheti appuntamenti musicali come il Festival di Sanremo e i suoi tormentoni sono tra i protagonisti delle ricerche su Google nell’anno che sta per concludersi: si va dalle domande su chi sia e cosa sia successo a Nadia Toffa, al risultato di “Italia-Svezia”, passando per personaggi come Chiara Ferragni e il compagno Fedez, Donnarumma e lo scomparso Paolo Villaggio, senza dimenticare eventi internazionali come la crisi nordcoreana o la battaglia per l’autonomia della Catalogna: ecco, nel dettaglio, cosa è stato cercato maggiormente nel motore di ricerca di Mountain View nel 2017.
Le parole più ricercate:
Nadia Toffa, la “iena” colta da malore: è lei, l’inviata e conduttrice della popolare programma tv Le Iene, il personaggio più cercato. Sentitasi male a Trieste, trasportata a Milano, è tornata a casa il 12 dicembre 2017.
Hotel Rigopiano, l’albergo sepolto dalla valanga: lo scorso gennaio una slavina, staccatasi dopo il terremoto in Abruzzo, travolse la struttura, causando 29 vittime. È la più grave tragedia del genere in Italia dal 1916.
Italia-Svezia, la partita che tutti avremmo voluto vincere: il pareggio 1-1 è costato alla Nazionale l’eliminazione dai Mondiali di calcio di Russia 2018 e la panchina al ct azzurro Gian Piero Ventura.
Sanremo, tanti lo odiano, molti lo amano, tutti lo seguono: impossibile resistere al gossip che ogni anno ruota attorno a conduttori, cantanti e madrine del Festival della canzone italiana all’Ariston.
Terremoto, è ancora in emergenza: dopo il sisma del 2016 ad Accumoli, Amatrice e Norcia, la terra trema a gennaio in Abruzzo e ad agosto a Ischia. Immancabili le inchieste e le polemiche, insieme alla solidarietà.
Giro d’Italia, la corsa rosa compie 100 anni: la centesima edizione va all’olandese Tom Dumoulin, seguito dal colombiano Nairo Quintana. Amarezza per il terzo posto dell’italiano Vincenzo Nibali.
Occidentali’s Karma, il tormentone “mistico”: Francesco Gabbani, vincitore di Sanremo ’17, ha fatto ballare (con la “scimmia nuda”) e cantare parole come “internettologi”, “namastè”, Nirvana e Buddha.
Tour de France, la “regina” del ciclismo: a vincere per la 4° volta l’inglese Christopher Froome, riuscito nell’impresa di conquistare anche la Vuelta di Spagna 2017, ma risultato poi positivo al doping.
Corea del Nord, “Mr Kim” sfida “The Donald”: il braccio di ferro tra Pyongyang e Washington non è ancora terminato e tiene col fiato sospeso il mondo per il rischio di un attacco nucleare.
Champions League, la Juve “beffata” per la 7° volta: il Real Madrid vince per 4-1 la partita seguira 13,8 milioni di italiani in tv. Oltre 1.500 feriti e una vittima, invece, tra gli spettatori in piazza San Carlo a Torino.
I personaggi:
Al primo posto tra i personaggi più ricercati in Italia del 2017 si ritrova ancora Nadia Toffa, che figura anche al terzo posto nelle classifiche mondiali. Un fenomeno che ha portato la stampa internazionale e in particolare il settimanale statunitense Newsweek a chiedersi: “Who is Nadia Toffa?”. L’inviata e conduttrice tv è stata preceduta nelle classifiche Google nel mondo solo dalla futura moglie del principe Harry, Meghan Markle e dal presentatore della Nbc Today, Matt Lauer. Alle sue spalle, invece, personaggi come Havery Weinstein, Kevin Spacey e la star di Wonder Woman, Gal Gadot.
In Italia, invece, ecco poi piloti, attori, cantanti, blogger e calciatori, come Donnarumma.
Gianluigi Donnarumma, “il guardiano della luna” che fa impazzire il Milan (e i tifosi): il rinnovo del suo contratto “stellare” (11 milioni di euro e un posto in rossonero per il fratello) tiene ancora banco.
Nicky Hayden, il Kentucky Kid che amava l’Italia: il pilota 35enne americano, campione di MotoGP e Superbike, muore in un incidente stradale a Cesena a Misano Adriatico, patria delle due ruote.
Paolo Villaggio, l’addio al ragionier Fantozzi: il 3 luglio 2017 alla Casa del Cinema di Roma viene dato l’ultimo saluto all’attore genovese 84enne, creatore di personaggi come “Fantozzi” e “Fracchia”.
Fabrizio Frizzi, l’apprensione dei telespettatori dell’Eredità: il conduttore è colto da malore e ricoverato. A novembre, dopo 3 settimane, rompe il silenzio e fa sapere di essere in via di guarigione dopo un’ischemia.
Chester Bennington, “La depressione ha un volto”: così la vedova del frontman dei Linkin Park commentando un video in cui il cantante 41enne appariva felice coi figli 36 ore prima di suicidarsi.
Ermal Meta, la generazione dei fenomeno anni ’80 ha un nuovo mito: il cantante di origini albanesi, naturalizzato italiano, è terzo a Sanremo ’17 e diventa uno degli autori più apprezzati della musica italiana.
Chiara Ferragni, The Blond Salad conquista il mondo: la blogger cremonese (10,4 milioni di followers su Instagram), è incorata da Forbesinfluencer numero 1 al mondo nella moda. Si sposerà con il rapper Fedez in Sicilia nel 2018, dopo la nascita del loro primo figlio.
Chris Cornell, si spegne la voce dei Soundgarden e Audioslave: a maggio si toglie la il cantante statunitense, 52 anni, considerato uno dei più importanti della musica grunge, che mischiava punk e rock.
Fiorella Mannoia, al debutto col “one woman show”: dopo anni di successi musicali e reduce dalla vittoria “morale” al Festival di Sanremo, la cantante conduce su Rai 1 Un, Due, Tre…Fiorella!, record di ascolti
Gli eventi:
Tra gli eventi sui quali ci sono state maggiori ricerche nel 2017 ne spiccano alcuni presenti anche nelle categorie delle “parole”, come la partita “Italia-Svezia” al primo posto, Sanremo al secondo “Terremoto” al terzo, seguiti da “Giro d’Italia”, “Tour de France” e “Corea del Nord” e “Champions League”. Ecco, invece, i tre avvenimenti che chiudono la Top Ten italiana:
Catalogna, ovvero Barcellona sfida Madrid: al referendum di ottobre sull’indipendenza sono seguiti scontri e un braccio di ferro con arresto di ministri catalani e fuga del presidente deposto Puidgemont in Belgio.
Uragano Irma, la tempesta perfetta che ha tenuto il mondo col fiato sospeso: l’uragano ha devastato la zona caraibica, Cuba e la Florida con evacuazioni di massa e danni anche in Texas. 72 le vittime.
Manchester, la strage di ragazzini che amavano Ariana Grande: l’attentato al concerto della cantante idolo dei teenagers costa la vita a 22 persone, per lo più giovanissimi. Una sessantina i feriti nella città britannica.
I “Perché…?” più richiesti a Google nel 2017:
Accanto a parole, personaggi ed eventi, nelle ricerche sul motore di Mountain View non potevano mancare le domande, con alcuni “perché..?” legati all’attualità e alla cronaca, come per la Catalogna o la crisi nordcoreana, e altri più “scientifici”, anche se non sono mancate domande su vip come il rapper Fedez.
Perché…
…la Catalogna vuole l’indipendenza? E’ stata la domanda più ricorrente, sulla scia dei fatti in terra iberica. Al referendum, sono seguiti scontri, manifestazioni e la decisione di nuove elezioni catalane, il 21 dicembre.
…fischiano le orecchie? Chiamato scientificamente “acufene” il fenomeno pare interessare molto gli italiani, dubbiosi sulle cause: catarro, cerume o tensione dei muscoli interni come quelli del timpano.
…le cicale cantano? Sarà forse stato per il gran caldo della scorsa estate, stagione nella quale si sente maggiormente il canto di questi insetti, ma la domanda-tormentone ha tenuto banco.
…si festeggia l’8 marzo? La Festa della donna o Giornata internazionale della donna deve le sue origini ai primi del ‘900 per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche femminili nel mondo.
…si festeggia Ferragosto? In una società sempre meno “contadina” si è dimenticato il senso del giorno di riposo di origine romana (feriae Augustalis, “riposo di Augusto”) per ringraziare per i raccolti estivi.
…il sale scioglie il ghiaccio? E’ questa, invece, una tipica domanda invernale, quando viene buttato sale sulle strade ghiacciate: questo spezza i legami del cristallo e abbassa il punto di congelamento dell’acqua.
…la Corea del Nord vuole attaccare gli Stati Uniti? La crisi tra Pyongyang e Washington tiene ancora banco, con lanci di missili nordcoreani che preoccupano il mondo e la ricerca di una soluzione diplomatica.
…Fedez piange? Il rapper appare in lacrime nel programma tv Le Iene, quando l’amico e collega J-Ax organizza uno scherzo, facendogli credere che i biglietti del loro tour siano stati venduti in modo illecito.
…si chiama Blockhouse? Ce lo si è chiesto in occasione del Giro d’Italia 2017, quando la carovana rosa ha affrontato la salita del Blockhouse sulla Majella in Abruzzo: di origine tedesca, il termine significa “casa di roccia” e indica una costruzione militare usata per combattere i briganti della zona a fine ‘800.
…c’è la guerra in Siria? Iniziato nel 2011 con manifestazioni contro il regime del presidente Assad, il conflitto si è aggravato con la lotta ai miliziani dell’Isis, l’autoproclamato Stato Islamico.